Ludopatia :Come riconoscere i primi segnali
I bambini e gli adolescenti a rischio ludopatia sono in continuo aumento e pare che il
rischio maggiore lo corrino in particolare quelli che fin dalla tenera età hanno la possibilità
di usare in autonomia smartphone e tablet e che , attratti da animazioni e suoni del
gioco , giochino sempre di più frequentemente arrivando a scandirne la loro giornata . Il
riferimento non è solo alle scommesse sportive o al gioco d’azzardo online, ma anche a
tutti quei video giochi che non richiedono l’uso di denaro come , per esempio, un gioco alla
play station. Considerata la vulnerabilita’ dei bambini e degli adolescenti il
passaggio dalla dipendenza al gioco online al gioco d’azzardo vero e proprio è facile.
Secondo un articolo pubblicato dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza pare che il 14%
dei ragazzi in età adolescente scommetta online, il 13% giochi d’azzardo ed il 25 %
frequenti centri scommesse, nonostante siano vietati ai minori di 18 anni. Secondo
un’indagine condotta su di un campione di pre-adolescenti e’ emerso che circa il 7% ha
giocato almeno una volta d’azzardo su siti web ed il 54% ha acquistato un gratta e vinci.
Secondo uno studio condotto dal Centro Studi Minori e Media, pare che il 58,5% degli
studenti giochi una volta al giorno, il 20,5% due volte e che uno studente su quattro giochi
da una alle tre ore al giorno. E’ importante , quindi ,non trascurare i seguenti
comportamenti , segnali che ci indicano la possibilita’ che un bambino e|o il ragazzo possa
diventare con il tempo un ludopatico vero e proprio :
Il ragazzo inizia a mentire su dove e come passa il suo tempo libero : difficilmente i
ragazzi ammettono di giocare a giochi online per soldi o di fare scommesse;
Spende la sua paghetta velocemente
Improvvisamente smette di praticare il suo sport preferito ed esce sempre di meno
con i suoi amici
Comincia ad andare male a scuola poiche’ trascorre il suo tempo giocando online
Passa più di un ora al giorno davanti allo schermo
Tende ad addormentarsi perché anche di notte preferisce giocare piuttosto che
dormire;
È irascibile quando non può giocare:
Cerca di procurarsi nuovi videogiochi ogni volta che può
Presenta sintomi come mal di testa, mal di schiena e occhi arrossati per la
posizione scorretta che solitamente assume per molte ore .
E’ comunque sempre di fondamentale importanza crea un adeguato rapporto affettivo con
i propri figli attraverso il quale riconoscere il loro disagio e poterne parlare attraverso un
dialogo capace di ascoltarli profondamente.






