Cos'è e Come Affrontarla
La fobia dei ragni, conosciuta anche come aracnofobia, è uno dei disturbi d'ansia più comuni. Si manifesta con una paura irrazionale e intensa nei confronti dei ragni, che può variare da una semplice sensazione di disagio a veri e propri attacchi di panico. Chi soffre di questa fobia tende a evitare luoghi dove potrebbero esserci ragni, come cantine, giardini o anche la propria casa.
Cause della Fobia
Le cause dell’aracnofobia sono spesso legate a esperienze personali traumatiche, ma possono anche derivare da fattori genetici o evolutivi. In passato, l'istinto di evitare animali potenzialmente pericolosi, come i ragni velenosi, potrebbe aver favorito la sopravvivenza. Oggi, però, la paura dei ragni è per la maggior parte delle persone sproporzionata rispetto al reale pericolo.
Sintomi
I sintomi della fobia dei ragni includono:
· Tachicardia (battito cardiaco accelerato)
· Sudorazione eccessiva
· Tremori
· Difficoltà a respirare
· Sensazione di nausea In casi estremi, la paura può portare a crisi di panico.
Come Affrontare la Fobia
La buona notizia è che l'aracnofobia può essere trattata. Le opzioni terapeutiche includono:
1. Psicoterapia
2. Desensibilizzazione Sistemica: Consiste nell'esposizione graduale ai ragni in modo controllato per ridurre la paura.
3. Tecniche di Rilassamento: Aiutano a gestire l'ansia e lo stress legato alla fobia.
Se la paura dei ragni interferisce con la vita quotidiana, è consigliabile rivolgersi a un professionista della salute mentale per una valutazione e un trattamento adeguato.
Per fissare un appuntamento con la Psicologa, presso lo studio di Bari, invia una e-mail dalla sezione contatti.
oppure
La Dottoressa Grazioso riceve in Via Tridente n. 23
70125 - Bari (BA)
Tel: 3332592909
E.Mail: dr.mgrazioso@gmail.com