Il Bambino Plusdotato
I bambini “plusdotati” , che mostrano un’intelligenza marcatamente più elevata di quella dei coetanei , rappresentato circa il 2% della popolazione ”.
Solitamente essi imparano a leggere e scrivere prima di frequentare la scuola e ,grazie alla lettura, partiranno avvantaggiati anche in altre materie come scienze, storia o geografia .
I bambini “gifted” mostrano spiccate abilità verbali: essi mostrano precocità nel linguaggio, utilizzano un lessico ed una sintassi molto più complesse di quella utilizzata dai loro coetanei. Essi hanno una buona memoria, sono rapidi nell’apprendere nuove nozioni , non necessitano di molte ripetizioni per imparare qualcosa di nuovo.
I bambini plusdotati sono molto curiosi , solitamente chiedono continuamente “perchè?” e non si tratta di una fase evolutiva transitoria (il “periodo del perché”) ma di una costante curiosità.
Essi hanno una gamma di interessi più ampi e sviluppati rispetto alla media. Alcuni approfondiscono molto un unico interesse; altri invece passano da una passione all’altra, risultando agli occhi degli adulti “disorganizzati”.
Inoltre questi bambini hanno un grande interesse per la sperimentazione e trascorrono buona parte della loro giornata a sperimentare come funzionano gli oggetti della casa o di scuola.
Il loro mondo immaginario e’ ricco di amici ed inventano giochi nella loro mente anche molto complicati , immaginano mondi fantastici ricchi di dettagli. La fantasia è il rifugio di questi bambini, che preferiscono ai compagni veri quelli immaginari con i quali possono condividere i loro interessi e dai quali si sentono accettati .
La loro capacità di comprendere molte parole o significati metaforici si esprime spesso con senso dell’umorismo insolito , che li spinge a creare in continuazione indovinelli e giochi di parole.
I bambini gift sono sempre alla ricerca di risposte alle loro domande e non si accontentano di risposte superficiali.
Manifestano , inoltre , una certa intolleranza verso gli altri che non condividano i loro interessi o che non sembrano afferrare la soluzione a problemi, che a loro appare semplice.
Essi hanno una curva dell’attenzione più lunga , la loro concentrazione è intensa, focalizzata su un’attività specifica.
Di solito i bambini plusdotati sono anche molto sensibili , spesso consapevoli dei loro sentimenti.
Inoltre essi tendono ad essere molto più profondi degli altri bambini in qualsiasi cosa essi facciano e spesso si perdono nelle loro fantasticherie, al punto di diventare inconsapevoli di ciò che succede loro attorno






